COME UTILIZZARE

il tuo olio di cocco

Olio di cocco - Benefici | Quale varietà scegliere | Come si usa | Articoli
  • Home
  • Proprietà
  • Tipologie
  • Dove trovarlo
  • Come usarlo
  • Altro
    • Articoli
    • Contatto

Olio di cocco: come usarlo?

immagine: olio di cocco solido
Per coloro che non hanno mai usato l'olio di cocco, le sue numerose applicazioni possono generare una certa confusione.​ 

Un dettaglio curioso è che in climi miti (temperature al di sotto di 25 °C) l'olio acquisisce una consistenza solida (come il burro), mentre a temperature calde si presenta allo stato liquido.​
immagine: olio di cocco liquido
Vedi di seguito come usarlo in ciascuna delle sue 5 principali applicazioni - e non dimenticare di usare una bottiglia che abbia un'ampia apertura: questo faciliterà notevolmente la tua vita.​

​1 - Come usare l'olio di cocco negli alimenti​​

L'olio di cocco puro (non-raffinato) è un sostituto naturale, sano e gustoso per tutti i prodotti a base di olii, burri e margarine. Una grande varietà di ricette può essere adattata per includere l'olio di cocco e, di conseguenza, usufruire di tutti i suoi benefici nutrizionali.
Si tratta di un ottimo sostituto senza lattosio per il burro: se tu non puoi oppure non vuoi utilizzare il burro per spalmare sul pane o friggere un uovo, per esempio, è possibile utilizzare l'olio di cocco invece. Inoltre, l'olio di cocco è anche un'ottima scelta per i tuoi popcorn, sia durante la preparazione che come guarnizione: il suo sapore, a differenza di quello del burro, non diventa "rancido" quando fuso.​
immagine: no al burro di latte

COME USARE L'OLIO DI COCCO NEL FORNO

L'olio di cocco puro può sostituire il burro in ricette con un rapporto di poco meno di 1:1 (l'ideale è utilizzare circa il 20% in meno di olio di cocco) per la preparazione di tutti i tipi di piatti cotti al forno, sia salati che dolci . La consistenza finale può essere un po' diversa, quindi è importante che si sia disposti a fare delle prove e, se necessario, adattare leggermente la ricetta originale.​

COME CUCINARE CON L'OLIO DI COCCO

immagine: cucinando con l'olio di cocco
Per saltare o friggere gli alimenti (oppure utilizzarlo al forno ad alte temperature), l'olio di cocco raffinato è consigliato, a causa del suo punto di fumo più alto.

Tuttavia, per friggere appena superficialmente, quando l'olio è usato semplicemente per evitare che il cibo si attacchi alla superficie del metallo, l'olio di cocco puro può essere usato senza problemi.​

CONDIMENTO PER PIATTI PRONTI

Si può anche semplicemente usare l'olio di cocco sopra la carne e il pesce, mettendo in evidenza questi piatti con una piccola quantità di olio extravergine dopo la sua preparazione. Allo stesso modo, le insalate e le verdure possono anche essere condite con l'olio di cocco. Se la temperatura ambiente è tale che l'olio è presente in forma solida e si preferisce versarlo come un liquido, è sufficiente inserire il suo contenitore in una ciotola con acqua calda per alcuni minuti fino a fonderlo. Non usare il forno a microonde per sciogliere l'olio solidificato, poichè questo cambia le sua proprietà nutrizionali e chimiche.​

​2 - Come usare l'olio di cocco sulla pelle​​

L'olio di cocco non è solo un metodo completamente naturale per eliminare molti degli ingredienti tossici che si trovano sugli scaffali delle farmacie, ma è anche un modo economico per prendersi cura del proprio corpo.​

​Economico perché, in un unico prodotto, sono concentrate proprietà idratanti, nutrienti, cicatrizanti, antibatteriche, antimicotiche e protettive. Inoltre, a causa del suo basso peso molecolare e del modo con cui si lega alle proteine, esso è in grado di penetrare la pelle ad un livello più profondo dei prodotti di bellezza convenzionali.​

COME USARE L'OLIO DI COCCO COME CREMA PER VISO E CORPO

Mettere l'olio di cocco (liquido o solido) sul palmo; se l'olio è solido, scioglierlo strofinando i palmi delle mani prima di applicarlo:
sciogliendo l'olio sul palmo
Applicare l'olio sulla pelle, sfregandolo nella zona desiderata (è anche possibile utilizzare un batuffolo di cotone al posto delle mani per l'applicazione). Molte persone fanno l'errore di usare troppo olio, perché la pelle può assorbire solo una certa quantità per volta (lo strato protettivo formato dall'olio di cocco assorbito non lascia entrare nessun altro olio). Questo significa che, se si applica un sacco di olio di cocco (o se lo si stà a riapplicare continuamente), la pelle può acquisire un aspetto troppo lucido o olioso.
​
Non è necessario riapplicare l'olio di cocco così spesso come altri olii naturali o prodotti di bellezza: basta una piccola quantità per creare uno scudo protettivo sulla pelle, che durerà per molto tempo.​
Oltre alla pelle, l'olio di cocco può essere applicato anche sulle labbra - è un ottimo balsamo labiale - e sulle cuticole per ottenere unghie più brillanti, forti e libere dai funghi.

COME RIMUOVERE IL TRUCCO CON L'OLIO DI COCCO

L'olio di cocco è eccellente per rimuovere anche il più pesante make-up, e in più lascia la pelle idratata e protetta.
Stendere l'olio sulla faccia (massaggiare intorno agli occhi se gli avete messo parecchio trucco), e lasciarlo riposare per alcuni secondi fino a quando non si scioglie:
applicando l'olio sul viso
Poi, utilizzare un batuffolo di tessuto o di cotone per rimuovere l'olio - e portare via con sé il trucco:
rimozione del trucco
Risciacquare il viso, e bye-bye trucco:
risciacquando il viso
Caso rimanga qualche residuo di olio di cocco sulla pelle, basta massagiarla per goderne dei benefici.​

3 - Come assumere l'olio di cocco per la perdita di peso

Il momento migliore per assumere l'olio di cocco puro è tra i 20 e i 15 minuti prima dei pasti, il che ridurrà notevolmente l'appetito e aiutarà a sentirsi sazi con porzioni più piccole.​
Utilizzare le seguenti indicazioni per determinare la quantità di olio di cocco da essere consumata prima di ogni pasto, a seconda del peso corporeo:​
  • Tra 40 e 60 kg: consumare 1 cucchiaio (circa 15 ml) prima di ogni pasto, per un totale di 3 cucchiai al giorno.
  • Tra 60-80 kg: consumare 1,5 (uno e mezzo) cucchiaio prima di ogni pasto, per un totale di 4,5 cucchiai al giorno.
  • Oltre 80 kg: consumare 2 cucchiai prima di ogni pasto, per un totale di 6 cucchiai al giorno.
immagine: prendendo l'olio di cocco
Se la temperatura ambiente è inferiore a 25 °C, si può liquefare l'olio di cocco prima del consumo immergendo il suo contenitore in una ciotola con acqua calda e attendendo qualche minuto. Un'altra tecnica, un po' più veloce, è quella di mescolare 1 o 2 cucchiai d'olio (a seconda del peso) in una tazza, aggiungere acqua calda, e bere normalmente. Oppure si può semplicemente mangiare l'olio di cocco o lasciarlo sciogliere in bocca per alcuni secondi prima di deglutirlo.​

​4 - Come applicare l'olio di cocco sui capelli​​

L'olio di cocco è uno dei pochi oli in grado di penetrare in profondità i capelli. È speciale perché le sue molecole hanno la giusta combinazione di forma e dimensione (sono piccole e con una struttura lineare che consente una facile penetrazione) e la struttura chimica appropriata (l'acido laurico ha un'affinità per proteine ​​come quelle dei capelli). Mentre la maggior parte dei balsami (come quelli a base di silicone e olio minerale) agiscono solo superficialmente, l'olio di cocco penetra in profondità alla struttura del capello, rendendo possibile avere risultati davvero notevoli.​
immagine: capelli prima e dopo

COME UTILIZZARE L'OLIO DI COCCO PER IL CONDIZIONAMENTO SEMPLICE

Per i capelli corti, iniziare con soltanto mezzo cucchiaino (se l'olio è solido, scioglierlo nel palmo delle mani prima dell'applicazione). Per i capelli più lunghi, più spessi, potrebbe essere necessario fino a mezzo cucchiaio. Stendere su tutta la capigliatura, prestando particolare attenzione alle punte (usare con parsimonia nei capelli più sottili, in quanto l'olio può "pesare" sul capello se applicato in quantità eccessiva). Pettinare normalmente.​

CONDIZIONAMENTO INTENSIVO PER IL RESTAURO DEI CAPELLI

Dopo aver lavato con uno shampoo delicato e neutro, applicare 1 cucchiaino (per i capelli corti), 2 cucchiaini (per i capelli fino alle spalle) o 1 cucchiaio (per capelli lunghi).

Applicare sul corpo dei capelli fino alle punte, e poi massaggiare bene il cuoio capelluto.
​
Coprire con una cuffia da doccia e lasciare agire per almeno 1 ora, o durante la notte. Lavare con shampoo delicato e pettinare normalmente.​

​5 - Come usare l'olio di cocco per l'igiene personale​

Oltre al suo aroma rinfrescante, le proprietà fungicide e battericide dell'olio di cocco fanno sì che esso sia un'eccellente scelta naturale per vari usi relativi all'igiene e alla cura della persona.

COME USARE L'OLIO DI COCCO COME COLLUTTORIO

L'uso di olio di cocco come collutorio e anti-settico orale può sembrare insolito, ma è diffuso in paesi come l'India.

Principalmente utilizzato nella medicina ayurvedica, sciacquarsi la bocca con olio di cocco è una fantastica procedura di disintossicazione orale che già da lungo tempo viene utilizzata nella cultura indiana, essendo estremamente efficace nella lotta contro la placca.
immagine: olio come colluttorio
La procedura è molto semplice: sciacquare la bocca con 1 cucchiaio di olio di cocco per diversi minuti (idealmente almeno 10 minuti per un'azione più completa), eliminare l'olio (che sarà pieno di batteri) nel lavello e risciacquare la bocca con acqua.​

COME RADERSI LA BARBA O LA PELLE CON OLIO DI COCCO

Le creme da barba e di depilazione convenzionali sono un cocktail di sostanze chimiche inutili e in alcuni casi nocivi alla salute della pelle. L'olio di cocco non è solo un sostituto per questi prodotti - è molto meglio di loro perché idrata e ammorbidisce la pelle allo stesso tempo in cui garantisce un taglio soave.

Usare l'olio di cocco per questo scopo è molto semplice, basta utilizzare le tecniche normali di taglio/depilazione: farlo preferibilmente dopo il bagno o la doccia (l'acqua calda apre i pori capillari), utilizzare una lama affilata e sciacquarla tra ogni passaggio.

COMPOSIZIONE CON ALTRI INGREDIENTI

immagine: dentifricio di olio di cocco
L'olio di cocco può essere usato con il bicarbonato di sodio per i deodoranti e dentifrici fai da te (per l'uso come deodorante, è necessario mescolare il bicarbonato di sodio con un coagulante quale l'amido per ottenere la consistenza desiderata).

Inoltre, può anche essere combinato con una varietà di ingredienti come saponi a base di glicerina, olii essenziali, basi per shampoo ed essenze naturali per ottenere un prodotto arricchito non solo dalle sue proprietà benefiche, ma anche dalla creatività di qualcuno particolarmente speciale: tu.


Twittare
HOME

Commenti
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Proprietà
  • Tipologie
  • Dove trovarlo
  • Come usarlo
  • Altro
    • Articoli
    • Contatto