Olio di cocco - Benefici | Quale varietà scegliere | Come si usa | Articoli
  • Home
  • Proprietà
  • Tipologie
  • Dove trovarlo
  • Come usarlo
  • Altro
    • Articoli
    • Contatto

CREMA ESFOLIANTE - COME FARLA

15/1/2018

 
Foto
Probabilmente già sai che l'olio di cocco, oltre ad essere idratante[1], contiene agenti antiossidanti che svolgono un ruolo chiave nella protezione della pelle contro i radicali liberi e l'invecchiamento precoce[2], ed è ricco di proprietà anti-infiammatorie[3], antimicrobiche[4] e rigenerative[5].

Quello che forse non sai ancora è che esso può essere usato insieme al bicarbonato di sodio per fare una crema esfoliante davvero eccezionale.
Foto
Ma perché il bicarbonato di sodio? Bene, perché esso è un eccellente - ed economico! - agente esfoliante che aiuta la pelle a liberarsi di tutto lo sporco e le cellule morte che si accumulano sulla sua superficie, rinnovando la cute e consentendo ad essa di assorbire meglio l'olio di cocco, potenzializzando il suo effetto.

Inoltre, il bicarbonato di sodio contiene proprietà antimicotiche
[6] ed è efficace nel trattamento delle decolorazioni (macchie) causate da una serie di fattori come l'eccessiva esposizione al sole, la gravidanza, i farmaci, l'acne e l'invecchiamento.

Cosa ti serve:

  • Olio di cocco extravergine;
  • Bicarbonato di sodio (è venduto nelle farmacie e anche in alcuni supermercati);
  • Una piccola ciotola dove mescolare questi due ingredienti.

Quantità e proporzioni:

  • Pelli normali: 1,5 (uno e mezzo) cucchiaino di olio di cocco e 1,5 (uno e mezzo) cucchiaino di bicarbonato (rapporto 1:1);
  • Pelli più delicate: 2 cucchiaini di olio di cocco e 1 cucchiaino di bicarbonato (rapporto 2:1).

5 passaggi:

  1. Lavare il viso con acqua tiepida o leggermente calda e asciugarlo con un asciugamano;
  2. Mescolare l'olio di cocco e il bicarbonato di sodio fino a formare una pasta omogenea;
  3. Applicarla sul viso e sul collo e massaggiare delicatamente, eseguendo movimenti circolari;
  4. A questo punto si può rimuovere la miscela con acqua tiepida oppure lasciarla agire per diversi minuti come maschera facciale;
  5. Dopo averla rimosso con acqua tiepida, gettare abbondante acqua fredda sul viso per chiudere i pori aperti.

Attenzione

  • L'esfoliazione deve essere fatta al massimo 3 volte a settimana, e in modo gentile;
  • Prendi in considerazione lo stato della tua pelle: le ferite non devono essere esfoliate.

Una singola esfoliazione fa miracoli?

​Di solito no. Probabilmente non sembrerai più giovane dopo una singola applicazione... A lungo termine, tuttavia, le applicazioni regolari sicuramente renderanno la tua pelle molto più pulita, levigata, luminosa e sana.


Twittare
HOME

REFERENZE

  1. Agero, L., Verallo-Rowell, M. (2004). A Randomized Double-Blind Controlled Trial Comparing Extra Virgin Coconut Oil with Mineral Oil as a Moisturizer for Mild to Moderate Xerosis. American Journal of Contact Dermatitis, 15(03), 109.
  2. Illam, P., Narayanankutty, A., & Raghavamenon, C. (2017). Polyphenols of virgin coconut oil prevent pro-oxidant mediated cell death. Toxicology Mechanisms and Methods, 27(6), 442-450.
  3. Intahphuak, S., Khonsung, P., & Panthong, A. (2009). Anti-inflammatory, analgesic, and antipyretic activities of virgin coconut oil. Pharmaceutical Biology, 48(2), 151-157. 
  4. Kabara, J., Swieczkowski, M., Conley, J., & Truant, P. (1972). Fatty Acids and Derivatives as Antimicrobial Agents. Antimicrobial Agents and Chemotherapy, 2(1), 23-28. 
  5. Nevin, K., & Rajamohan, T. (2010). Effect of Topical Application of Virgin Coconut Oil on Skin Components and Antioxidant Status during Dermal Wound Healing in Young Rats. Skin Pharmacology and Physiology, 23(6), 290-297.
Commenti

I commenti sono chiusi.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Proprietà
  • Tipologie
  • Dove trovarlo
  • Come usarlo
  • Altro
    • Articoli
    • Contatto